Requisiti legali per gli impianti di lavaggio delle biciclette
Requisiti legali per le biciclette
sistemi di lavaggio
I requisiti di legge per gli impianti di lavaggio delle ruote spiegati in forma compatta
Per l'installazione di un lavaggio di biciclette è necessario osservare diversi requisiti legali. Sebbene in Austria, Germania e Svizzera esistano chiari requisiti legali Normativa ambientale e sulle acque reflue, Tuttavia, la loro attuazione non deve necessariamente essere complicata per gli operatori. Questo articolo riassume gli obblighi, i permessi e i requisiti applicabili in ogni Paese in modo compatto e di facile comprensione, spiegando anche come BikeGroovy renda facile soddisfare tutti i requisiti legali.

Austria: base legale e normative ambientali
In Austria, il Legge sui diritti d'acqua (WRG 1959) per garantire che i corpi idrici siano protetti dall'inquinamento. In linea di principio, tutti sono tenuti a mantenere l'acqua pulita. Per i gestori di un lavaggio di biciclette, ciò significa soprattutto che l'acqua sporca prodotta non deve essere immessa nell'ambiente o nelle acque sotterranee senza essere filtrata. Gli oli, i grassi, i fanghi e i detergenti provenienti dal lavaggio delle biciclette devono essere raccolti e trattati prima che le acque reflue possano essere scaricate nella rete fognaria. Tecnicamente, ciò si ottiene di solito con un separatore di oli, che filtra tutte le sostanze inquinanti dall'acqua di scarico. Se viene installato un separatore di oli e fanghi, l'acqua residua può essere smaltita senza problemi attraverso la rete fognaria: un punto cruciale per soddisfare i requisiti ufficiali.
Oltre ai requisiti ambientali Autorizzazioni un problema. In pratica, la procedura di autorizzazione (spesso effettuata dall'amministrazione distrettuale o dal comune) verifica se tutti i requisiti, in particolare quelli relativi alla protezione dell'ambiente e delle acque, sono soddisfatti. La buona notizia è che se un impianto ha già integrato le precauzioni tecniche necessarie (come il pavimento sigillato, l'allacciamento alla rete fognaria e un separatore d'olio standardizzato), l'autorizzazione non è necessaria. per lo più senza complicazioni. I requisiti aggiuntivi, ad esempio quelli previsti dalla legge sui diritti d'acqua, vengono così soddisfatti in anticipo, il che rassicura notevolmente le autorità. Gli operatori possono quindi realisticamente aspettarsi un po' di lavoro amministrativo, ma non devono lasciarsi scoraggiare: al contrario, i requisiti sono stati introdotti per proteggere l'ambiente e gli operatori e possono essere facilmente gestiti con soluzioni moderne.

Germania e Svizzera: panoramica delle normative ambientali per gli impianti di lavaggio delle biciclette
In Germania si applicano principi molto simili a quelli austriaci. La legge centrale per la protezione delle acque è la Legge sulle risorse idriche (WHG). Insieme alle ordinanze statali supplementari, stabilisce in sostanza che nessuna acqua inquinata può entrare nel suolo o nei corpi idrici. Per questo motivo, in molti luoghi è persino vietato lavare biciclette o auto in strada, a casa propria. La pulizia deve invece avvenire in aree apposite. Nel caso di un lavaggio di biciclette, ciò significa che deve essere situato su una superficie sigillata, avere uno scarico nella rete fognaria ed essere dotato di un sistema di separazione adeguato che rimuova olio, lubrificanti e sporco dall'acqua. Se questi requisiti sono soddisfatti, le acque reflue sono considerate puliti secondo WHG e possono essere scaricati nella rete fognaria. I moderni sistemi di lavaggio delle biciclette con separatori d'olio integrati soddisfano facilmente i requisiti della WHG, il che significa che le autorità di solito danno il via libera rapidamente.
Nel Svizzera persegue il Legge sulla protezione delle acque (GSchG) allo scopo di proteggere i corpi idrici da effetti negativi. Per gli autolavaggi, ciò significa che non devono entrare sostanze nocive nelle acque sotterranee o superficiali. In pratica, anche in questo caso è obbligatorio un separatore di oli e fanghi e le acque reflue di un autolavaggio fisso devono essere convogliate nella rete fognaria o in un impianto di trattamento adeguato. In Svizzera esistono autorità cantonali preposte all'applicazione della legge: le procedure e i valori limite possono variare leggermente a seconda del cantone, ma i principi di base rimangono gli stessi ovunque. È importante che il sistema soddisfi lo stato dell'arte: cioè sistemi di raccolta a tenuta, manutenzione regolare del separatore e, idealmente, detergenti ecologici. In genere, poi, non c'è nulla che impedisca l'autorizzazione (da parte del comune o del cantone). Le autorità svizzere attribuiscono tradizionalmente grande importanza a SostenibilitàPer questo motivo le soluzioni che risparmiano acqua e non utilizzano sostanze chimiche hanno un punteggio particolarmente alto. Nel complesso, la Svizzera non si discosta molto dall'Austria e dalla Germania in termini di obiettivi.
Vantaggi del sistema di lavaggio BikeGroovy per l'ambiente e il funzionamento
Il lavabici BikeGroovy è un'unità compatta in acciaio inox con paraspruzzi e sistema di pulizia integrato, progettata per una cura delicata ed ecologica della bicicletta. Grazie a una tecnologia sofisticata BiciGroovy operatori di rispettare tutte le specifiche di cui sopra. Il sistema austriaco è stato esplicitamente sviluppato per un lavaggio sostenibile ("Gentle for Bike & Environment" non a caso è scritto sulla macchina). A Separatore integrato di olio e fanghi separa in modo affidabile le impurità dalle acque reflue, in modo che possano essere scaricate nella rete fognaria senza problemi. Questo soddisfa i severi requisiti ambientali e l'operatore non deve più preoccuparsi dei problemi di protezione delle acque. Inoltre, il BikeGroovy con detergenti biodegradabili che offrono la massima efficienza di pulizia con il minimo impatto ambientale - esattamente ciò che le autorità si aspettano oggi.
Un altro grande punto a favore è la Circuito idrico chiuso e l'uso economico dell'acqua. BikeGroovy richiede solo 2 litri di acqua al minuto durante il funzionamento. Questo non solo protegge l'ambiente, ma è vantaggioso anche per l'operatore, in quanto un minor consumo di acqua dolce si traduce in una riduzione dei costi e dello smaltimento delle acque reflue. In molti casi, questi concetti di risparmio idrico sono un argomento che convince le autorità preposte all'omologazione: dopo tutto, dimostrano che il sistema è esemplare nella conservazione delle risorse.


Inoltre Procedura di autorizzazione nessun problema con BikeGroovy. Il design compatto richiede solo un semplice allacciamento all'elettricità e all'acqua; non è necessaria una complessa installazione strutturale. L'intera tecnologia (pompe, separatore, sistema di riscaldamento per l'acqua calda, ecc.) è integrata in un sistema chiuso. Ciò significa che il lavaggio delle biciclette può spesso essere trattato come un dispositivo mobile, il che semplifica le procedure ufficiali. Molti hotel o comuni riferiscono che l'installazione del BikeGroovy non ha comportato alcun problema: in accordo con il gestore della rete fognaria locale, le acque reflue sono state convogliate in un raccordo adeguato e, grazie alla tecnologia di sicurezza integrata nel sistema, non sono state necessarie ulteriori conversioni o autorizzazioni speciali. In breve: BikeGroovy è stato progettato in modo tale da soddisfare i requisiti di legge fin dall'inizio, riducendo notevolmente le formalità.
Conclusione
Il quadro giuridico per gli impianti di lavaggio delle biciclette in Austria, Germania e Svizzera possono sembrare a prima vista complesse, ma il loro scopo principale è quello di proteggere l'ambiente e possono essere realizzate molto bene con le giuste misure. Separatori di olio, detergenti biodegradabili e sistemi di circolazione a risparmio idrico sono le chiavi del successo. Se scegliete fin dall'inizio un impianto di lavaggio per biciclette di alta qualità ed ecologico come il BikeGroovy, non dovete temere gli ostacoli legali: Le licenze necessarie possono essere ottenute senza problemi e gli obblighi di manutenzione sono ridotti al minimo grazie a una tecnologia sofisticata.
BikeGroovy è un buon esempio di come gli operatori possono utilizzare il sistema Condizioni anche come opportunità possono utilizzare: La struttura non solo soddisfa le normative, ma arricchisce anche l'offerta con un servizio innovativo. Che si tratti di un hotel, di una comunità o di un negozio di biciclette specializzato, un moderno lavaggio bici garantisce biciclette pulite, utenti soddisfatti e la sensazione di avere tutto "nel verde". Le difficoltà legali non diventano un ostacolo, ma piuttosto una caratteristica di qualità della vostra offerta.